Danza Sportiva

Eleonora e Davide - Universo Danza

Riconosciuta dal CIO negli anni 90, la danza sportiva è oggi uno sport completo a tutti gli effetti ed in quanto tale è sempre più frequente che la scuola di ballo diventi anche scuola di vita, un ambiente sano che contribuisce alla crescita sia fisica che mentale di bambini ed adolescenti.

Grazie alla sua particolarità di unire i movimenti del corpo alla musica, la DANZA SPORTIVA conquista bambini e ragazzi, ed è scientificamente provato che coordinazione, elasticità, eleganza e padronanza del proprio corpo sono abilità fondamentali per entrambi i sessi.
Nel ballo di coppia poi entrano in gioco ulteriori abilità tra cui la gestione della comunicazione verbale e non verbale e la gestione delle interazioni; ballare in coppia infatti richiede una perfetta organizzazione dei tempi, delle spinte, delle elevazioni, degli abbassamenti, delle rotazioni, in un gioco di forze in cui azioni e reazioni si coordinano in modo sempre più fine tra loro.

Il corpo rappresenta lo strumento espressivo per eccellenza e come tale si trova costantemente impegnato nell’atto del comunicare. La danza permette quindi al corpo di comunicare e di liberarsi completamente dal mondo esterno.

La danza, inoltre, è un eccellente strumento educativo: il giovane capisce presto che questo esser migliore richiede la sua dedizione, disciplina, sudore, concentrazione e costanza: il giovane impara che per poter avere ciò che desidera ad un livello sempre più gratificante deve investire energie.
Sa che prima di ballare ci si riscalda, si fa stretching e poi il corpo risponde alla creatività e, grazie allo studio, ha più strumenti per esprimersi.

A livello scientifico i vari test sugli atleti di danza sportiva hanno dimostrato che questo sport dà una preparazione fisica estremamente completa, superando o equiparandosi a sport più conosciuti come il calcio o i 400 metri.